Letteralmente, in cinese, il significato di questo termine è “Arti Marziali”. Da non confondere con la parola Kung-Fu che più semplicemente significa “Abilità, esercizio eseguito con abilità”. Da cui il termine Wushu Kung-Fu, essere abili nelle arti marziali. La grande famiglia del Wushu comprende gli stili esterni, che irrobustiscono e sciolgono il fisico del praticante, e gli stili interni che ne sviluppano l’energia interiore (Qi o Chi). Una successiva suddivisione delinea la diversità tra gli stili tradizionali (antichi, tra i quali molto noto è lo Shaolin, praticato nell’omonimo monastero) e gli stili moderni, a loro volta caratterizzati da una maggiore componente ginnico-acrobatica che, di conseguenza, comporta un continuo lavoro di tonificazione ed allungamento muscolare (Stretching).

Generalmente il Wushu comprende tecniche di braccia, di calci a terra e calci volanti, spazzate, parate, salti acrobatici e cadute, nonché il maneggio di svariati tipi di armi: bastone, sciabola, lancia e spada, catene, alabarde, ... La pratica di questa disciplina è adatta e consigliata a tutte le fasce di età (basti pensare che in Cina ci si avvia alla pratica già dai 3 anni per poi associarla al quotidiano per tutta la vita) e dona col tempo una grande scioltezza fisica correlata ad un’ottima tonicità muscolare e padronanza del proprio corpo, oltre che ad un indiscutibile arricchimento culturale. Già dopo due settimane si possono avvertire i salutari effetti dello stretching, componente basilare del Wushu. Ormai numerosi studiosi affermano che dal Wushu, le antiche arti marziali cinesi, derivino tutte le arti marziali e da combattimento ad oggi conosciute.
Il Wushu Kung-Fu e le donne:

Poiché il Wushu sfrutta la velocità e la forza dell’intero corpo, anche le donne possono generare una grande quantità di potenza. Sono moltissime ormai le ragazze e le signore che praticano il Wushu anche qui in Italia,
non solo per imparare a difendersi ma per acquistare e mantenere una linea armonica e scattante che deriva particolarmente dal fatto che il Wushu è la disciplina sportiva «simmetrica» per eccellenza. Nel Wushu, infatti, ogni
esercizio viene eseguito sia con la parte destra che sinistra del corpo, ottenendo dunque uno sviluppo muscolare perfettamente simmetrico.
Il parere Medico
Parere del medico
Il parere Medico Benefici del Wushu Kung-Fu: tra le attività che agiscono beneficamente sull’armonico sviluppo somatico e psichico dei giovani e che favoriscono la regressione dei disturbi funzionali nei soggetti anziani sono certamente le arti marziali, che si offrono a tutti, non solo come attività per la difesa della salute fisica, ma anche come vocazione culturale sia per il miglioramento che sa dare allo sviluppo della personalità umana, sia come mezzo pedagogico e scuola di vita.