Sanda bergamo

presentazione del Sanda

kickboxing cinese

Mentre nel settore Taolu (Forme) si simula, senza avversario, la gestualità del combattimento, sia a mani nude che con armi, nel settore Sanshou (Combattimento libero) la pratica è finalizzata al solo combattimento libero con l’avversario. Il Sanshou rappresenta quindi una efficace e completa sintesi di tutte le tecniche del Wushu Kung-Fu (Arti Marziali Cinesi).

A differenza degli altri sport da combattimento il Sanshou è caratterizzato dalle proiezioni che, oltre alle molteplici tecniche di pugno e di calcio, permettono di afferrare l’avversario e proiettarlo a terra, rendendo questa disciplina completa ed efficace. La pratica agonistica del Sanshou si divide in due specialità: il Sanda che prevede il contatto pieno e quindi la vittoria dell’incontro anche tramite K.O. ed il Qingda, dove il K.O. è vietato ed è previsto soltanto il contatto leggero. Dal Sanshou il praticante può trarre molteplici benefici: sviluppa una notevole coordinazione motoria, un’ottima capacità di autodifesa e migliora i riflessi.