Maestro di arti marziali

Giorgio Khawam

Direttore Tecnico

L’impostazione artistica del Maestro Giorgio Khawam si ricerca nel suo vissuto: fin da piccolo viene iniziato alla musica dal nonno Abdon Gandolfi e dalla nonna Rita, pianista all’orchestra sinfonica di Napoli; la sua passione per la chitarra accrescerà in creatività il suo percorso per diventare Maestro di arti marziali, tuttavia non manca un aspetto scientifico nella sua formazione: il padre farmacista e la madre biologa forniscono un’impronta a tutto tondo alla sua vocazione. Nel 1993 inizia a praticare Wushu e Sanda sotto la guida di Mario Pasotti, per poi approcciarsi all’arte del Tai Ji Quan e del Karate stile Shotokan nel 1997.

maestro di arti marziali a bergamo giorgo khawam

Nel 1996 affronta la sua prima gara e nel 1999 diventa cintura nera di Wushu e di Sanda. Nello stesso anno si avvicina allo studio della chitarra moderna, coltivando parallelamente questa passione esibendosi nei circuiti locali. Due anni dopo diventa cintura nera anche di Tai Ji Quan e di Karate. Alla giovane età di 17 anni è già allenatore e nel suo percorso agonistico sarà pluricampione italiano di Wushu per 13 anni consecutivi, oltre che atleta Azzurro d’Italia e medaglia di bronzo ai campionati europei di Wushu a Rotterdam. Nel 2006 conclude la sua carriera agonistica con 2 medaglie d’oro e una d’argento nel campionato del mondo di Wushu tradizionale in Cina. Dal 2005 inoltre, è arbitro nazionale.

Si esibisce in tutta Europa. È tra i primi ad allestire coreografie che combinano arti marziali e danza. Allo stesso tempo continua a coltivare la sua formazione musicale accompagnando in tournée artisti del calibro di Arthur Miles e James Thompson. Nel 2010 diventa Maestro di secondo livello, abilitandosi ad insegnare arti marziali nelle scuole: volendo dare un’impronta il più possibile completa ai suoi insegnamenti, si appassiona alle discipline orientali mediche e filosofiche, recandosi direttamente sul campo, in Cina, quasi ogni anno per accrescere le sue conoscenze. Nel 2016 si diploma in Shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese, spinto dalla volontà di approfondire aspetti fondamentali di questa straordinaria cultura, purtroppo spesso tralasciati in occidente.

arti marziali a bergamo

Dal 2009 al 2011 è delegato regionale per la Lombardia della federazione ufficiale FIWuK Coni. Nel 2004 avvia la sezione arti marziali alla scuola di ginnastica Brixia, nota per aver lanciato la campionessa Vanessa Ferrari. Nel giro di tre anni porta sei suoi allievi di Brescia a vincere titoli italiani di Wushu, Shaolin, Sanda e Tai ji Quan. Attualmente è direttore tecnico della Società Sportiva Dilettantistica Arti Marziali Khawam di Bergamo: insieme alla sua fidata collaboratrice Gaelle Albani Rocchetti, la squadra agonistica si porta a casa numerosi titoli in Italia e all’estero. Educatore sportivo, tiene da anni corsi specifici di Wushu, Tai ji Quan e Difesa Personale in noti istituti scolastici bergamaschi pubblici e privati.